Nel corso degli anni tale attività si è allargata sia nel settore stradale - affrontato in tutte le specificità: costruzione di strade, ponti ecc., pavimentazioni speciali e a basso impatto ambientale - sia in altre tipologie di lavoro quali bonifiche idrauliche, pavimentazioni in pietra, sottoservizi e arredo urbano, edilizia industriale e civile, movimenti terra.
Nell'anno 1973 è iniziata l'attività di estrazioni di materiali di cava con l'acquisizione del sito estrattivo di Roselle (Grosseto) unitamente a quella di produzione e vendita di conglomerati ed emulsioni bituminose.
Detta attività è cessata nel sito di Roselle nel 1995 per essere poi ripresa nel 1997 da una società del gruppo (Consorzio Maremmano Cave Soc. Cons. a R.L.) nel sito estrattivo di Poggio Petriccio al Km.11 della S.S. 223 Grosseto - Siena nel comune di Campagnatico; tale cava oggi assume rilevanza regionale sia per quantitativi prodotti che per l'ambito territoriale sicuramente vasto in cui il prodotto estratto viene commercializzato (soprattutto Province di Grosseto, Siena, Firenze, Arezzo, Livorno, Pisa e Viterbo).
Con la cessazione del sito estrattivo di Roselle è stata spostata e rinnovata, con impianto di nuova produzione, anche l'attività di confezionamento e commercializzazione di conglomerato bituminoso, dal 2001 esercitata da “Grossetana Conglomerati Srl” –Società del gruppo- in località Rugginosa presso la variante nord di Grosseto.
Nella logica del rafforzamento del settore estrattivo sono state acquisite le partecipazioni nel 1996 nella Cava Nuova Bartolina di Gavorrano (produzione di materiali basaltici), e nel 2005 della società CO.I.MAR di Marsiliana di Manciano (produzione di materiali calcarei silicei e piattaforma selezione e stoccaggio materiali di recupero e demolizione).
Sul fronte della produzione del conglomerato bituminoso si è rafforzata la presenza del gruppo Massai con la partecipazione all'impianto esercitato dalla Marsiliana Bitumi Srl in Loc. Marsiliana di Manciano (anno 2003) e nel corso del 2009 con l'acquisizione della partecipazione della Conglomerati Valdelsa in Poggibonsi (Siena) esercente inizialmente l'ex impianto dell’impresa Masini Srl e attivando poi dal 2011 l’attuale nuovo impianto nella zona industriale di Poggibonsi.
Nel 2015 è stato acquistato, con la partecipata Soc. Consorzio Maremmano Cave, un impianto di conglomerati bituminosi con la relativa area di pertinenza, nella zona industriale di Follonica - loc. Cannavota e, dopo un importante intervento di rinnovamento e messa a punto, è anche qui attiva dal 2018 la produzione di conglomerati bituminosi.
Sempre nel 2018 sono state acquisite quote di partecipazione della Società ABM, a sua volta proprietaria di un impianto per la produzione e vendita di conglomerati bituminosi a Montalto di Castro (VT).
È evidente da ciò come il percorso del Gruppo sia stato quello di rafforzare la propria presenza non solo nel territorio grossetano e senese, ma di allargare il proprio raggio di attività nel settore delle pavimentazioni a tutta la Toscana e all’alto Lazio, usufruendo delle importanti sinergie costituite dalle partecipazioni, prevalentemente a controllo maggioritario, nelle società esercenti cave di inerti ed impianti di conglomerati bituminosi.
Tale configurazione consente ed impone al Gruppo Massai l’opportunità e l’obbiettivo di poter praticare quotazioni particolarmente competitive sui lavori che prevedono utilizzo di materiali di propria produzione.
Questo comporta anche la necessità di praticare una politica di qualità ed innovazione, con particolare attenzione alle soluzioni tecnicamente avanzate, in particolare sulle pavimentazioni; ciò in quanto gli importanti investimenti sugli impianti di Grosseto, Manciano, Poggibonsi e Follonica esigono una politica propositiva e di qualità che costituisca sufficiente garanzia di continuità di produzione e di sviluppo di nuove tecnologie e prodotti, con particolare riferimento alle pavimentazioni ecologiche (asfalti naturali – depolverizzazioni a freddo) settore in forte espansione.
Tutto ciò ha contribuito a far crescere l'azienda anche nel settore dei lavori generali dove, particolarmente nell'ultimo ventennio, ha effettuato importanti opere di riferimento sul territorio e consentendo, negli ultimi dieci anni, di ampliare la propria attività al di fuori della Toscana con la realizzazione di importanti appalti nel centro-nord Italia.
La società ha un organico medio di ca. 65 dipendenti (50 operai, 15 Impiegati tra tecnici e amministrativi). L’attività di opere edili stradali è inoltre sviluppata dal 1981 anche da un’altra società appartenente alla famiglia Massai, denominata “TIRRENA COSTRUZIONI GENERALI S.R.L.”, che ha a sua volta quote di partecipazione in alcune aziende del gruppo e conta attualmente 13 dipendenti mentre il gruppo di riferimento, comprese cioè le varie Società controllate, riunite dal 2018 in una rete aziendale denominata “Rete Toscana Infrastrutture”, conta ca. 110 dipendenti.